CONSIGLI PRE E POST DONAZIONE
PRIMA DELLA DONAZIONE
Non è necessario il digiuno completo, ma è consentita una leggera colazione (esempio the poco zuccherato con qualche fetta biscottata);
la sera precedente è consigliato un pasto normale, senza abusi di bevande alcoliche od eccessi alimentari;
ricordarsi di indossare indumenti idonei e comodi (occorre stare sdraiati per qualche minuto sulla poltrona ed avere maniche che si possano rimboccare senza stringere troppo il braccio);
dopo un turno di lavoro notturno, o comunque particolarmente faticoso, è meglio non sottoporsi al prelievo;
il questionario che le segreteria invita a compilare, deve contenere risposte sincere e veritiere, con particolare attenzione alle domande poste per conoscere eventuali fattori di rischio per trasmissione, con il sangue, di infezioni virali;
DOPO LA DONAZIONE
Assicurarsi che il cotone, tenuto fermo dall’apposito cerotto, funga sicuramente da tampone. Se esce ancora qualche goccia di sangue, ritornare in sala prelievi per il necessario intervento;
controllare che gli indumenti non determinino compressione a monte del punto di prelievo. Slacciare per qualche minuto colletto e cintura, se troppo stretti, per respirare meglio;
evitare bruschi movimenti del capo e repentine variazioni di posizione (da seduto ad in piedi e viceversa);
non sostare fermi in piedi subito dopo avere donato, ma passeggiare;
subito dopo la donazione non bere alcolici e non consumare cibi eccessivamente impegnanti la digestione;
non fumare (almeno per un’ora);
non portare pesi con il braccio che è stato utilizzato per il prelievo (borsa della spesa, bambini, ecc.);
evitare una eccessiva sudorazione e/o traspirazione frequentando ambienti chiusi, o caldi, o affollati;
il pasto successivo alla donazione dovrebbe essere leggero, anche se energetico;
bere più liquidi, non alcolici, del solito, dopo la donazione: a pasto e durante la giornata;
nella giornata della donazione, evitare attività fisiche intense, lavori faticosi, attività sportiva, lunghi viaggi in auto.
Nel caso si verificassero reazioni avverse, comunicarle il prima possibile all’Unità di Raccolta.